P1000539.jpg
pdf.gif Articolo AT 30 maggio 2025 "La coltura del ciliegio"
pdf.gif Articolo AT 17 aprile 2025 "Assemblea 2025 dei frutticoltori ticinesi"
pdf.gif Articolo AT "Assemblea 2024 dei frutticoltori ticinesi"
pdf.gif Articolo AT 24 novembre 2023 "La coltura del pero"
pdf.gif Articolo AT "Assemblea 2023 dei frutticoltori ticinesi"
pdf.gif Articolo AT 17 marzo 2023 "La coltura del pesco"
pdf.gif Articolo AT "Potatura sconsiderata"
pdf.gif Articolo AT 22 aprile 2022 "La coltura del lampone"
pdf.gif Articolo AT "Assemblea 2022 dei frutticoltori ticinesi"
pdf.gif Articolo AT febbraio 2022 "La potatura del melo, dalla forma a Fuso al Solen"
pdf.gif Articolo AT 28 gennaio 2022 "Il ribes"
pdf.gif Articolo AT 29 ottobre 2021 "La coltura dei kaki"
pdf.gif Articolo AT 30 luglio 2021 "Curriculum Alberto Sassella"
pdf.gif Articolo AT febbraio 2021 "Tecniche d'innesto"
pdf.gif Articolo AT gennaio 2021 "Tecniche di moltiplicazione"
pdf.gif Articolo Rivista 3Valli gennaio 2021 "Meli nelle scuole 75° AFT"
pdf.gif Articolo AT 6 novembre 2020 "Meli nelle scuole 75° AFT"
pdf.gif Articolo Cooperazione 27 ottobre 2020 "75° AFT"
pdf.gif Articolo Il mattino della domenica 4 ottobre 2020 "75° AFT"
pdf.gif Articolo Fruits Suisses 4/2020 "75° AFT"
pdf.gif Articolo AT 31 luglio 2020 "Assemblea AFT 2020 (75°)"
pdf.gif Articolo AT 29 marzo 2019 "Assemblea AFT 2019"
pdf.gif Articolo AT 29 settembre 2017 "Giornata della mela (25°)"
pdf.gif Articolo AT 15 settembre 2017 "Giornata della mela (25°)"
pdf.gif Articolo AT 8 maggio 2015 "Assemblea AFT 2015 (Nuovo Segretario)
pdf.gif Articolo La Regione Ticino 30 aprile 2015 "Prodotti fitosanitari"
pdf.gif Articolo AT 23 agosto 2013 "Gita AFT in Vallese e Friburgo (albicocche)"
pdf.gif Articolo AT 4 maggio 2012 "Olivicoltura in Ticino"
pdf.gif Articolo AT 30 marzo 2012 "Assemblea AFT 2012"
pdf.gif Articolo Rivista di Lugano 30 marzo 2012 "Potatura dell'olivo"
pdf.gif Articolo AT 22 aprile 2012 "Potatura dell'olivo"
pdf.gif Articolo AT 1 aprile 2011 "Assemblea AFT 2011 (nuovo Presidente)"
pdf.gif Articolo AT 12 marzo 2010 "Assemblea AFT 2010"
pdf.gif Articolo AT 22 giugno 2007 "Gita AFT Lago di Garda"
pdf.gif Articolo AT 27 ottobre 2006 "Mostra Pomologica"

 

 

 

Associazione Frutticoltori Ticinesi (AFT)
c/o Renato Merzaghi, Segretario
Via Balcengo 4
6760 Faido

Formulario di richiesta di adesione all'AFT

Presidente
Alberto Sassella

Ai Grotti 5
6710 Biasca

Tel.: 091 858 21 62
Mobile: 079 375 65 90

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

asassella

Segretario
Renato Merzaghi
Via Balcengo 4
6760 Faido

Mobile: 079 500 14 74

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

adevittorirmerzaghi

Domanda

... Inoltre vi chiedo un'informazione in merito ai peschi. Ho due piantagioni di peschi una presso la mia casa con 5 peschi e l'altra presso un altro campo con 10 peschi. Nel mese di giugno alla prima raccolta di pesche le stesse avevano il nocciolo all'interno della pesca tutto rotto ed in parte con la muffa.

Mi sapreste comunicare se c'è qualcosa da fare per non avere il problema sopra menzionato.

Risposta

Il problema del nocciolo spaccato lo si riscontra soprattutto nelle varietà precoci (Springtime, Amsden, Dixired,ecc). Questo fenomeno è accentuato nei primi passaggi di raccolta, i frutti raccolti in seguito dovrebbero risultare con il nocciolo intero.

I frutti con i noccioli rotti, sovente all’interno, hanno le forbicette che vanno a nascondersi durante il giorno. I frutti maturi vengono pure morsicati da questi insetti. Come soluzione si possono appendere all’albero dei piccoli vasi da fiore con della paglietta di legno, dove vanno poi a rifugiarsi.

La rottura dei noccioli può arrivare fino al peduncolo, dove l’acqua piovana penetra all’interno creando una mucillaggine oppure dei marciumi.

È evidente che questi frutti sono poco presentabili ma sono comunque buoni al consumo.

La scelta di varietà semi-precoci (Redhaven) o tardive (Fayette) è un fattore importante per evitare questo fenomeno.

Forse la concimazione con una dose troppo elevata di azoto potrebbe favorire la spaccatura, se praticata troppo tardi (maggio), non posso confermarlo è una supposizione.