
Domanda
Ho un caco al quale si sono rotti i rami principali a causa del vento.
Ho provveduto a fissare, alzandoli, i bassi rami laterali rimasti.
Allego foto.
E' opportuno porre del mastice sulle "ferite" lasciate dai rami spezzati?In caso affermativo, posso usare cera d'api presa dai miei alveari, riscaldata e plasmata sulle ferite?Sarei veramente lieto di una sua cortese risposta. Grazie.
Risposta
Questo problema sulla rottura dei rami delle branche principali è dovuto innanzitutto dal loro punto d'inserzione sul tronco.
Quando si crea la struttura, sulle giovani piante, sul perno si cerca di sceglierli le branche differenziate in altezza per evitare questi scosciature.
Un fattore che ha influito, sul suo caco, è stato il taglio del perno vicino alle branche principali, la ferita che è venuta a crearsi, col tempo, ha iniziato a marcire, togliendo la solidità dei rami.
Soluzione:
- legare con un tirante le due branche principali per evitare che si spaccano in mezzo, oppure sostenerle con due puntelli (forche), come ha già provveduto.
- dove si vede la ferita, lisciare le asperità ed applicare della cera d'api, eventualmente incorporare un po’ di rame (Cuprofix) che è un prodotto contro i funghi
- comunque difficilmente si rimargineranno, la parte lesa è troppo importante
In questa sezione pubblichiamo domande riguardanti varie tematiche e le relative risposte fornite dalla nostra associazione
Conferenza sulla vespa velutina
- Informazioni su come riconoscere e segnalare la vespa velutina
- Flyer sulla vespa velutina
Corso di Jonathan Brazzola "Corretta preparazione e applicazione dei prodotti fitosanitari per la frutticoltura ticinese"
Conferenza di M. Gaia "Il clima cambia, anche da noi. Siamo pronti?", 8 aprile 2022
- Documentazione "Il clima cambia, anche da noi. Siamo pronti?"
Potatura degli alberi fruttiferi
- Potatura degli alberi fruttiferi
Consigli per il periodo invernale
- Consigli
Frutti arbustivi
Diradamento dei frutticini
Impianto di un frutteto famigliare
- Impianto di un frutteto familiare
Coltura del mirtillo americano
- Coltura del mirtillo americano
Temi presentati alla serata informativa fitosanitaria del 15 febbraio 2019
- Il fuoco batterico
- Resoconto stagione 2018 sulla cimice marmorizzata
Temi presentati alla serata informativa fitosanitaria del 16 febbraio 2018
- Piano d'azione per l'uso dei prodotti fitosanitari in frutticoltura
- Lotta contro la cimice marmorata
- Prodotti biologici Biocontrol_Andermatt
Il giardinaggio biologico
- Il giardinaggio biologico
Temi discussi al "Convegno di Bologna" sulla cimice
- Interazioni e siepi
- Reti multifunzionali
- Diffusione biodiversità
- Esperienze sui danni
- Monitoraggio su tre anni
- Strategia di difesa
- Prove di insetticidi
- Trappole ed esche
- Influenza dei fattori climatici
- Efficacia degli antagonisti autoctoni
Kiwi
- appunti di Alberto Sassella sul kiwi
Cassette nido
- introduzione e scopi
- scopo, schemi e ubicazione
- assemblaggio cassetta upupa
Raccolta e conservazione della frutta
- Raccolta e conservazione della frutta
Tecniche d'innesto
- Tecniche d'innesto sul castagno
- Tecniche d'innesto
Creazione di un piccolo frutteto
- Creazione di un piccolo frutteto
Creazione di un frutteto commerciale
- Creazione di un frutteto commerciale
Coltura dell'albicocco
- Coltura dell'albicocco
Tabelle inerenti la distillazione (corso del 24.11.2012)
- La riduzione dei distillati
- Tabella di conversione
- Link per il calcolo della riduzione del grado alcoolico (aggiornamento del 28.02.2021)
Consultazione centraline meteo
In Ticino attualmente sono accessibili 7 stazioni "agrometeo" e più precisamente:
- Biasca
- Cademario
- Cugnasco
- Giornico
- Malvaglia
- Mezzana
- Sessa
Accedendo al sito: www.agrometeo.ch potete accedere alla stazione a voi più vicina e avrete a disposizione diverse informazioni tra le quali:
- previsioni del tempo
- informazioni concernenti le temperature (minime, massime, medie)
- per la frutticoltura: diverse malattie, indice fitosanitario
Trasmissione RSI maggio 2012
Appunti a cura di A. Sassella
Città del gusto, 24 settembre 2011, Bellinzona
Pagina 4 di 10